Implicazioni Parodontali del paziente con Sindrome Metabolica

I pazienti affetti da MetS hanno una condizione parodontale più scadente rispetto agli individui sani e richiedono un trattamento specifico per il mantenimento della salute parodontale.

La sindrome metabolica (MetS) è una combinazione di fattori metabolici sfavorevoli che aumenta il rischio di sviluppare patologie cardio-cerebrovascolari e la diagnosi si formula quando coesistono tre condizioni fra iperglicemia, pressione arteriosa elevata, ipertrigliceridemia, aumentata circonferenza vita e bassi valori di colesterolo HDL (colesterolo “buono”). Evidenze recenti indicano che i pazienti affetti da MetS hanno una condizione parodontale più scadente rispetto agli individui sani e che, quindi, richiedano una osservazione ed un trattamento specifico per il mantenimento della salute parodontale.

Obiettivi di apprendimento

  • La sindrome metabolica (MetS)
  • patologie cardio-cerebrovascolari
  • iperglicemia
  • pressione arteriosa elevata
  • ipertrigliceridemia
  • aumentata circonferenza vita
  • bassi valori di colesterolo HDL (colesterolo “buono”)
Questo contenuto ha lo scopo di promuovere la comprensione e la conoscenza di argomenti relativi alla salute orale. Il contenuto è stato sviluppato dal relatore e rappresenta il suo punto di vista e la sua opinione. Non è inteso come sostituto di una consulenza, di una diagnosi o di un trattamento professionale e potrebbe non essere stato rivisto né rappresenta necessariamente il punto di vista di Colgate-Palmolive o dei suoi affiliati.

Relatore

Prof. Davide Pietropaoli

Altri corsi con Prof. Davide Pietropaoli

Laurea con Lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Dottorato di Ricerca presso l’Università dell’Aquila. Nel 2013 ottiene una Research Fellowship biennale presso la Dental School della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio, USA), dove si occupa di ricerca nell’ambito dei meccanismi immunologici della flogosi parodontale. Nel 2019 l’American Academy of Periodontology lo seleziona per la partecipazione alla sessione “Rising Stars in Periodontics” per aver dimostrato un’associazione fra malattia parodontale e fallimento della terapia antiipertensiva. Attualmente ricercatore a tempo pieno presso l’Università dell’Aquila, si occupa di ricerca traslazionale in campo odontostomatologico, con particolare interesse verso il fenotipo infiammatorio parodontale.

  • Lingua: Italian
  • Data di inizio: 2023-05-09 19:00:00

Aggiungi un commento

Some text some message..